ADHD e Kamishibai: come gestire l’attenzione durante la lettura
Il Kamishibai è uno strumento potente per l’inclusione
Letture condivise, immagini grandi, voce narrante: il Kamishibai è un teatro di carta che cattura l’attenzione. Ma se un bambino ha difficoltà di attenzione, come nel caso dell’ADHD, può essere necessario adattare l’esperienza.
ADHD e Kamishibai possono convivere in armonia, se si mettono in atto piccole strategie che trasformano la distrazione in partecipazione.
Perché il Kamishibai è adatto anche a bambini con ADHD
Il Kamishibai è visivo, ritmico, coinvolgente. La narrazione si sviluppa lentamente, una tavola alla volta, e permette ai bambini di concentrarsi su un elemento per volta.
Per un bambino con ADHD, questa struttura aiuta a non sentirsi sopraffatto, ma è importante che l’adulto gestisca il tempo e lo spazio con consapevolezza.
Strategie efficaci per catturare l’attenzione
Coinvolgimento attivo
Fai domande durante la lettura:
-
“Secondo te cosa succede adesso?”
-
“Tu cosa faresti al posto del protagonista?”
Frase chiave
Crea un richiamo speciale, ad esempio:
“Attenzione, attenzione! Sta per arrivare qualcuno di importante!”
Questo aiuta a riportare il bambino al focus narrativo.
Cambi ritmo e intonazione
Variare il tono della voce, accelerare o rallentare, può riaccendere la curiosità. Usa la voce come uno strumento teatrale.
Accetta le distrazioni
Non forzare. Se il bambino si distrae, fai una pausa e poi riprendi con un gesto, un suono o un dettaglio che incuriosisca.
Movimento integrato
Il Kamishibai può essere anche un’attività dinamica.
Coinvolgi i bambini in gesti o piccole azioni:
-
Batti le mani se entra un personaggio
-
Soffia per imitare il vento
-
Ripeti una parola-chiave della storia
Il Kamishibai di StravagArte per un’educazione inclusiva
Le storie Kamishibai di StravagArte sono pensate per stimolare tutti i bambini, anche quelli con bisogni educativi speciali. Tutte le storie sono disponibili in versione bilingue e perfette per attività scolastiche, laboratori, educazione inclusiva.
Scopri le storie che puoi proporre anche ai bambini con ADHD: narrazioni visive, ritmo calibrato, e possibilità di coinvolgimento attivo. Un modo per trasformare la lettura in un’esperienza realmente partecipata.
Hai mai provato il Kamishibai con bambini con ADHD?
Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
👉 Clikka qui per vedere il video di questo contenuto
🔗 Scopri tutte le nostre storie Kamishibai su www.stravagarte.it
🔎 Leggi altri articoli sul nostro blog educativo
🛒 Visita lo shop di StravagArte per acquistare prodotti inclusivi e creativi
Seguici anche sui nostri canali social
📘 Facebook
📸 Instagram
🎵 TikTok
📺 YouTube