Bambini con autismo e Kamishibai: riconoscere le emozioni attraverso le storie
Molti bambini autistici faticano a interpretare espressioni facciali e segnali sociali. Il Kamishibai, con le sue immagini chiare e sequenziali, può aiutare a rendere le emozioni più visibili e comprensibili.
📌 Ecco alcune strategie pratiche per facilitare la comprensione delle emozioni:
✅ Scegli storie con emozioni chiare
Opta per racconti in cui i personaggi esprimono emozioni ben riconoscibili, come gioia, tristezza, rabbia e sorpresa.
✅ Fermati durante la narrazione
Chiedi ai bambini: “Come si sente questo personaggio?” e guida la loro attenzione sulle espressioni facciali e il linguaggio del corpo.
✅ Associa le emozioni a colori o simboli
Collega ogni emozione a un colore (es. blu per la tristezza, giallo per la felicità) o a una carta con un’icona, per facilitarne la memorizzazione.
✅ Gioco delle emozioni
Mostra un’illustrazione con un’emozione e chiedi al bambino di trovare un’altra immagine simile o di imitare l’espressione corrispondente.
💡 Questi semplici esercizi possono trasformare il Kamishibai in uno strumento di apprendimento efficace e coinvolgente per i bambini nello spettro autistico.
📢 Vuoi scoprire quali storie possono aiutarti? Scrivimi nei commenti!
🎭 Scopri le storie Kamishibai su StravagArte
🔗 Vuoi vedere il video di questo contenuto? Clicca qui: YouTube | TikTok
📌 Seguici sui social per novità e promozioni:
- Facebook: StravagArte Kamishibai
- Instagram: @stravagarte_edizioni
- TikTok: @stravagarte_kamishibai