Bambini con e senza DSA e lavoro di gruppo con il Kamishibai

Bambini con e senza DSA e lavoro di gruppo con il Kamishibai

Bambini con e senza DSA e lavoro di gruppo con il Kamishibai

Il Kamishibai è molto più di un teatro di carta: è un potente strumento educativo capace di promuovere inclusione, collaborazione e partecipazione attiva.
Soprattutto quando si lavora con bambini con e senza DSA, il Kamishibai permette a tutti di trovare un ruolo, senza sentirsi inadeguati.

Attività inclusive con il Kamishibai

Il lavoro di gruppo con il Kamishibai funziona perché rispetta le diversità e valorizza le unicità.
Ecco alcune idee pratiche da provare:

🔸 1. Assegna ruoli su misura

Ogni bambino ha un talento: chi ama parlare può dare voce ai personaggi, chi preferisce muoversi può girare le tavole, chi è attento ai dettagli può descrivere le immagini.

🔸 2. Lavoro a piccoli gruppi

Dividi la classe in gruppi e assegna a ognuno una tavola della storia Kamishibai. I bambini possono leggerla, riscriverla o rappresentarla a modo loro.

🔸 3. Storie corali

Scegli storie con frasi ripetitive o risposte collettive, così anche i più timidi o insicuri possono partecipare senza pressioni.

L’obiettivo non è la perfezione

L’importante è creare un clima sereno e accogliente, dove ogni bambino possa sentirsi parte del gruppo e contribuire nel modo che gli è più naturale.

🎴 Le storie Kamishibai adatte a questo tipo di attività le trovi su www.stravagarte.it

 

Scopri i prodotti correlati sul nostro shop
Leggi il nostro blog per altre idee inclusive
Visita il nostro negozio online per scegliere le storie giuste per la tua classe
💬 Hai provato questa attività? Raccontaci nei commenti!


Per rimanere informato su novità e promozioni seguici sui social:
📌 Facebook
📌 Instagram
📌 TikTok
📌 YouTube