Il Kamishibai è semplice, divertente e potente: scopri come fare!

Il Kamishibai è semplice, divertente e potente: scopri come fare! Il Kamishibai è una delle forme di storytelling più potenti e divertenti che puoi utilizzare con i bambini. La bellezza di questa pratica è che non richiede esperienza teatrale o doti particolari. Non devi essere un attore perfetto, né memorizzare una storia lunga e complessa. […]

Kamishibai: Serve davvero un teatrino in legno super professionale?

Kamishibai: Serve davvero un teatrino in legno super professionale? Quando si parla di Kamishibai, uno degli interrogativi più comuni che mi sento fare è: “Ma serve davvero un teatrino in legno super professionale?” La risposta che do sempre è la stessa: Dipende. Il Kamishibai, infatti, non è solo un oggetto. È molto più di un […]

Kamishibai: magia e divertimento per raccontare storie ai bambini

Kamishibai: magia e divertimento per raccontare storie ai bambini Il Kamishibai è uno degli strumenti educativi più affascinanti e coinvolgenti che ci siano. È semplice, divertente, e non ha bisogno di una preparazione perfetta. Si tratta di un piccolo teatrino giapponese, con le sue tavole illustrate, che trasforma qualsiasi storia in un’esperienza unica per i […]

Kamishibai e tecniche di storytelling: La magia di far partecipare i bambini

Kamishibai e tecniche di storytelling: La magia di far partecipare i bambini Nel Kamishibai, la storia prende vita soprattutto quando i bambini sono attivamente coinvolti. Oltre a raccontare, possono essere loro a fare domande, ad animare i personaggi o a suggerire nuovi sviluppi. Ogni bambino diventa una parte importante del racconto, e la storia si […]

Il Kamishibai: storie uniche grazie alla partecipazione

Il Kamishibai: storie uniche grazie alla partecipazione Nel Kamishibai, i bambini non sono solo spettatori, ma diventano veri e propri narratori. Ogni lettura può essere trasformata in un’avventura collettiva dove tutti contribuiscono a creare un finale diverso o nuovi dettagli della trama. In questo modo, le storie non sono mai le stesse, ma sempre nuove […]

Il Kamishibai: la magia della collaborazione

Il Kamishibai: la magia della collaborazione Nel Kamishibai, il potere delle storie non è solo nella narrazione, ma anche nella partecipazione attiva. La collaborazione tra bambini e insegnanti durante una sessione di Kamishibai può trasformare un semplice racconto in un’esperienza unica. Immagina di leggere insieme una storia e di far partecipare i bambini: possono suggerire […]

Dove metti il Butai fa la differenza

Dove metti il Butai fa la differenza Kamishibai significa “teatro di carta” e ogni piccolo dettaglio può cambiare completamente l’esperienza dei bambini. Uno dei più sottovalutati? Il posizionamento del Butai, ovvero del teatrino. Perché è importante dove lo metti? Se i bambini sono seduti a terra, abbassa il Butai all’altezza del loro sguardo. Questo rende […]

Le dimensioni delle tavole contano davvero

Le dimensioni delle tavole contano davvero   Quando si racconta con il Kamishibai, il ritmo è tutto.Ogni tavola deve scorrere con fluidità all’interno del Butai, senza intoppi.Se le tavole non sono del formato corretto, rischi di rallentare la narrazione o di interrompere il flusso del racconto.E questo, soprattutto con i bambini più piccoli, può compromettere […]

Vuoi una lettura Kamishibai efficace? Prepara la voce

Vuoi una lettura Kamishibai efficace? Prepara la voce Se cominci una lettura Kamishibai con la voce bassa e monotona, preparati a perdere l’attenzione dei bambini.E no, non è colpa della storia. È solo che la voce va scaldata. La voce è uno strumento, non un dettaglio Il Kamishibai funziona quando chi racconta è presente, coinvolto, […]

Kamishibai e ordine delle tavole: perché è fondamentale

Kamishibai e ordine delle tavole: perché è fondamentale Un errore che può compromettere la magia del Kamishibai è sottovalutare l’ordine delle tavole. Nel Kamishibai, ogni tavola è pensata per guidare visivamente i bambini lungo il filo narrativo. Una sequenza errata può causare confusione, distrarre i piccoli ascoltatori e rendere la storia difficile da seguire. Come […]