E se col kamishibai i bambini si distraggono?

E se col kamishibai i bambini si distraggono?

E se col kamishibai i bambini si distraggono?

Durante una lettura Kamishibai può succedere che i bambini si distraggano. Succede spesso. Succede sempre.
Ma non significa che stai facendo qualcosa di sbagliato.

I bambini sono bambini: hanno tre anni, vedono una formica, gli prude un orecchio. E tu sei lì, a raccontare con il Kamishibai, chiedendoti se li stai perdendo.
La risposta è no.

Il Kamishibai è uno strumento vivo

Il bello del Kamishibai è che ti dà mille possibilità per riportare l’attenzione in modo creativo.
Hai perso lo sguardo di qualcuno? Non preoccuparti. Puoi:

  • Cambiare tono di voce

  • Fare una pausa a effetto

  • Aggiungere un suono buffo

  • Tirar fuori la voce da dinosauro!

Sì, funziona davvero. Perché i bambini sono curiosi, reattivi, sensibili a ogni minimo cambiamento.
E proprio per questo il Kamishibai è lo strumento ideale per educatori, insegnanti e genitori: ti permette di adattarti al momento, senza perdere il filo.

Imparare a leggere i segnali

Usare il Kamishibai non significa seguire uno script rigido. Significa stare in relazione.
Guardare i bambini, accorgersi di cosa succede, e modificare la narrazione in tempo reale.

Ogni distrazione è un’occasione per stupire. Ogni pausa è una possibilità per creare attesa.

🎭 Vuoi scoprire di più su come rendere le tue letture Kamishibai sempre coinvolgenti?
Visita il nostro shop per trovare la storia perfetta:
👉 Storie Kamishibai

Hai provato una delle tue “voci speciali” durante una lettura? Raccontaci com’è andata!


Per rimanere informato su novità e promozioni seguici sui social:
Facebook | Instagram | TikTok | YouTube