Il kamishibai si adatta a ogni materia
Il Kamishibai non è solo per raccontare fiabe ai bambini. Anzi, è uno strumento potentissimo anche per insegnare matematica, scienze, geografia… qualsiasi cosa! Basta creare una storia su misura per la tua classe.
Il Kamishibai funziona per tutte le materie
Quando porto il Kamishibai a scuola, non mi limito mai alle “storie belle”. Lo uso per spiegare concetti di ogni tipo. Hai mai pensato di raccontare una storia che insegni le stagioni, o la differenza tra solidi e liquidi? Oppure di far scoprire ai bambini le tabelline o i cinque sensi con una narrazione coinvolgente? Il Kamishibai può fare tutto questo, e molto di più.
Perché funziona?
-
Usa le immagini per stimolare l’attenzione
-
Coinvolge attraverso la narrazione
-
Favorisce l’apprendimento multidisciplinare
-
Si adatta facilmente a ogni età e obiettivo didattico
Esempio pratico
Con la storia “Viviamo l’anno”, ad esempio, i bambini imparano a conoscere i mesi e le stagioni. È perfetta per collegare scienze, italiano e persino arte. E tutto parte dalla magia del racconto.
Come iniziare?
-
Scegli una storia Kamishibai collegata al tema che vuoi affrontare.
-
Prepara qualche attività collegata (disegni, piccoli esperimenti, giochi).
-
Racconta. E guarda cosa succede.
Vuoi saperne di più sul Kamishibai? Vieni su StravagArte!
Linda
#Kamishibai #StravagArte #STEMEducation #TeachingHistory #MultidisciplinaryLearning #EducationThroughStories #CreativeTeaching #EngagedLearning #InteractiveEducation #LessonPlanning #storiekamishibai #kamishibaistories
👉 Scopri le storie su StravagArte
Per rimanere informato su novità e promozioni seguici sui social:
Facebook | Instagram | TikTok | YouTube