Il kamishibai stimola il pensiero critico
Quando leggo una storia Kamishibai ai bambini, non mi limito mai a raccontare: li porto a pensare. E lo fanno davvero! Perché ogni storia pone una domanda, un dubbio, una scelta.
Perché il Kamishibai sviluppa il pensiero critico?
Molte storie Kamishibai sono costruite proprio per stimolare riflessione e confronto. Non danno risposte pronte, ma lasciano spazio per discutere. “Cosa faresti tu?”, “Perché ha fatto così?”, “Cosa succederebbe se…?”
Queste domande diventano parte attiva del racconto. I bambini imparano a riflettere sulle conseguenze delle azioni, a mettersi nei panni degli altri e a difendere la propria opinione.
Storie perfette per questo?
Una su tutte: “Ferri: coraggioso è chi chiede aiuto”. Una storia forte, che apre a riflessioni profonde sul coraggio e sulla paura. Dopo la lettura, i bambini hanno mille cose da dire. E ogni parola è un passo verso la consapevolezza.
Come proporla?
-
Leggi la storia Kamishibai con attenzione
-
Fermati nei punti chiave e chiedi: “Cosa ne pensi?”
-
Ascolta. Lascia parlare. Lascia pensare.
Vuoi portare il pensiero critico in classe in modo creativo? Scopri il Kamishibai su StravagArte!
Linda
#Kamishibai #StravagArte #ThinkingSkills #TeachingCriticalThinking #Storytelling #Education #ReflectiveLearning #ProblemSolving #InteractiveLearning #HigherOrderThinking #storiekamishibai #kamishibaistories
👉 Scopri le storie per riflettere
Per rimanere informato su novità e promozioni seguici sui social:
Facebook | Instagram | TikTok | YouTube